Tram a Barcellona – Rete di linee e consigli per i passeggeri
Dal 2004 a Barcellona c’è di nuovo il tram.
Nella nostra guida troverete tutte le informazioni importanti per i passeggeri e consigli pratici su come utilizzare il tram a Barcellona.
Decommissionamento + nuovo tram a Barcellona
Il tram di Barcellona è stato chiuso nel 1971. Tutto ciò che è rimasto è stato il “Tramvia Blau”, che è stato gestito per i turisti ed è ancora oggi in funzione in treni storiche. Il Tramvia Blau è attualmente fuori servizio fino a nuovo avviso.

Dal 2004 c’è di nuovo un tram moderno a Barcellona (Immagine: Ricardo Ricote Rodríguez, licenza CC 2.0)
Nuovo tram dal 2004
La svolta è arrivata nel 2004. Il trasporto locale a Barcellona è stato ampliato. Il tram, come viene chiamato a Barcellona, è stato riportato in vita. Sulla nuova rete, che è ancora in fase di ampliamento, operano ora treni moderni.

Del vecchio tram è stato conservato lo storico “Tramvia Blau”. Si snoda su un percorso di 1,3 km (Immagine: Pablo A. Araujo G., licenza CC 2.0)
Due reti senza collegamento
Questo spiega anche una particolarità del tram di Barcellona. La rete è divisa in due sezioni non ancora interconnesse. Le reti di linea della
I tram per i termini. La rete “Trambaix” con le linee T1, T2 e T3 fino a Comarca Baix Llobregat e la rete “Trambesòs” con le linee T4, T5 e T6 fino a “Sant Adrià de Besòs”. In totale, ci sono attualmente (al 2025) 6 linee tranviarie che percorrono quasi 30 km di rete ferroviaria.
Alcune fermate del tram offrono anche un collegamento diretto con la metropolitana di Barcellona.
Rete stradale 1: Trambaix
La rete tranviaria di Trambaix collega il “Baix Llobregat” con il quartiere cittadino Les Corts. Trasporta quasi 2 milioni di passeggeri a settimana all’anno.
Pianta della linea di Trambaix / mappa
Rete 2: Trambesòs
La rete tranviaria Trambesòs collega il centro di Barcellona con i quartieri “Sant Adrià de Besòs” e “Badalona”.
Le linee T5 e T6 partono dalla stazione centrale di Glòries, dove c’è anche un collegamento con la metropolitana.
Mappa lineare / Mappa Trambesòs
Orari di funzionamento del tram
Da lunedì a venerdì, domenica e nei giorni festivi: 5.00-24.00.
Venerdì, sabato e la sera prima dei giorni festivi: 5.00 – 2.00 a.m.
Biglietti – Quale Biglietto fa per te?
Che si tratti di biglietto singolo, biglietto 10 corso (T-Casual) o biglietto giornaliero “Hola BCN”, qui troverete informazioni e prezzi aggiornati. Così si può trovare rapidamente e facilmente il biglietto giusto per il vostro soggiorno a Barcellona.
Se si sa in anticipo quale biglietto è necessario, questo vi farà risparmiare tempo di vacanza e stress locale.
Per non complicarsi troppo alla biglietteria automatica, abbiamo compilato alcuni consigli per l’acquisto dei biglietti per voi.
Il nostro consiglio – se non si vuole occuparsi del sistema tariffario e dei distributori automatici di biglietti:
La Hola BCN Card è perfetta per la maggior parte dei visitatori di Barcellona.
Vantaggi principali:
- Viaggi illimitati: accesso a metro, autobus e treni suburbani (Rodalies) per l’intera durata di validità del biglietto. Incluso anche il collegamento in metropolitana da e per l’aeroporto (normalmente 11,40 euro a corsa).
- Flessibilità: scegliete tra pass da 2, 3, 4 o 5 giorni.
- Prezzi convenienti: il costo giornaliero nel 2025 varia tra 8,40 e 9,05 euro, un ottimo affare per una città europea.
Comodità: potete acquistare il vostro biglietto Hola BCN! in anticipo direttamente online su un sito web in lingua italiana. ➡️Cliccate qui per accedere direttamente al sito.
- Con questa carta, non avrete bisogno di imparare il sistema tariffario locale: potrete iniziare subito il vostro viaggio senza preoccupazioni.
- Risparmiate tempo e godetevi una vacanza senza stress.
Tramvia Blu – tramvia storica
Un giro nella Tram Blu non è un’esperienza solo per gli amanti del tram. I treni hanno più di 100 anni e sono gli ultimi sopravvissuti della storica tranvia di Barcellona, smantellata nel 1971.
Il percorso di circa 1,3 km di lunghezza consente di risparmiare ai visitatori una parte della salita al monte Tibidabo (520 m). Il Tibidabo offre una splendida vista della città e dei dintorni di Barcellona. E ‘noto anche per il parco divertimenti “Parque d’Atracccions”.
Al momento (2025) questa linea di tram non è in funzione!

Questi tram storici sono rimasti quando il tram fu quasi sciolto nel 1971 – oggi un’attrazione (Immagine: B. Sigurbjörnsson, licenza CC 2.0)

Il viaggio nel Tramvia Blau è come un piccolo viaggio nel tempo (Immagine: Ingolf, CC 2.0 License)
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!