Terminal 1 – Orientarsi facilmente
Il Terminal 1 combina un design architettonico moderno con un alto livello di comfort e servizi per i viaggiatori. L’edificio è suddiviso in quattro livelli e cinque moduli, chiaramente identificati, per rendere più semplice l’orientamento all’interno della struttura spaziosa.
Livelli e moduli del Terminal 1
I cinque moduli, che definiscono le diverse aree di check-in, sono suddivisi in base alle destinazioni e ai gate, con le lettere A, B, C, D ed E ben visibili.
I quattro livelli del terminal sono organizzati come segue:
- Livello 0: Area arrivi (La Plaza).
- Livello 1: Area partenze e gate d’imbarco A, B e C. In questa zona si trovano le macchine per il check-in di compagnie come Air France, KLM, Lufthansa e Vueling. È anche qui che si accede al Puente Aéreo, il servizio navetta tra Barcellona e Madrid.
- Livello 2: Macchine per il check-in di diverse compagnie aeree, controllo passaporti e altri servizi.
- Livello 3: Macchine per il check-in di compagnie come Iberia, Air Canada e Brussels Airlines, oltre alla Fast Lane dedicata alle famiglie con bambini sotto i 15 anni.

Buona segnaletica – facile orientamento.
Trasferimento tra i terminal dell’aeroporto di Barcellona-El Prat (BCN)
I terminal T1 e T2 dell’aeroporto sono separati da piste di decollo e atterraggio, rendendo il trasferimento a piedi impraticabile. Per facilitare lo spostamento tra i terminal, è disponibile un bus navetta gratuito, operativo tutti i giorni, inclusi i fine settimana e i giorni festivi.
Nota: Questa navetta è diversa da quella che collega l’aeroporto al centro di Barcellona.
Orari di funzionamento del bus navetta
- Dalle 5:00 alle 8:00 e dalle 20:00 alle 24:00: ogni 7 minuti
- Dalle 8:00 alle 20:00: ogni 5 minuti
- Dalla mezzanotte alle 5:00: ogni 10 minuti

Osservate il cartello che indica il bus navetta.
Fermate del bus navetta
- Terminal T1 – Livello 3: Area partenze (non disponibile dalle 24:00 alle 5:00)
- Terminal T1 – Livello 0: Area arrivi
- Terminal T2 – Sezione B: Area partenze
- Terminal T2 – Sezione C: Strada pubblica
Tempi di trasferimento stimati
- Dal T1 al T2 (B/C): circa 10 minuti con il bus navetta
- Dal T2 al T1: circa 14 minuti con il bus navetta
- All’interno del T2: 2-5 minuti a piedi tra le sezioni B, C e A

Le piste si trovano tra il Terminal 1 (a destra nella foto) e il Terminal 2 (a sinistra) (Foto: Eric Salard, licenza CC 2.0).
Collegamenti di trasporto locale
Metropolitana
Il Terminal 1 dispone di una stazione della metropolitana situata direttamente sotto l’edificio. Offre un collegamento rapido con il centro città.
➤ Maggiori informazioni sul collegamento metro aeroporto → centro città (tempi di percorrenza, fermate, biglietti online…)

La fermata della metropolitana Terminal 1 si trova proprio sotto l’edificio del terminal (Immagine: 9pm, Licenza CC 4.0).
Aerobús
Una navetta aeroportuale, che ferma davanti all’edificio del terminal, vi porta comodamente fino al centro città.

Aerobús: la fermata del bus navetta per il centro di Barcellona si trova proprio accanto all’edificio del terminal.
Treno Renfe R2 Nord
Questa linea ferroviaria collega l’aeroporto al centro città. Una navetta aeroportuale gratuita vi trasferirà dal Terminal 1 al Terminal 2, dove potrete prendere il treno R2 Nord per raggiungere il centro.
➤ Maggiori informazioni sul trasferimento in treno (tempi di percorrenza, fermate, biglietti online…)

La linea ferroviaria R2 Nord vi porta direttamente dall’aeroporto al centro città senza cambiare treno (Immagine: © Luis Rentero Corral).
SUGGERIMENTO: Abbiamo raccolto per voi una panoramica aggiornata delle diverse opzioni di trasferimento dall’aeroporto. Consulta la guida completa qui.
Parcheggi al Terminal 1
Al Terminal 1 sono disponibili numerosi parcheggi per i viaggiatori che arrivano in auto o con un’auto a noleggio. Le aree di parcheggio sono situate vicino al terminal e offrono opzioni sia per soste brevi che per soste lunghe. È inoltre possibile prenotare il proprio posto auto in anticipo per garantire maggiore comodità.
➤ Per maggiori informazioni sulle tariffe e sulle opzioni di prenotazione, visitate la nostra pagina dedicata ai parcheggi.
Shopping, duty-free e ristorazione al Terminal 1
Aspettare per ore in aeroporto non è mai piacevole. Tuttavia, nel moderno Terminal 1 dell’Aeroporto di Barcellona-El Prat, potete rendere l’attesa più piacevole dedicandovi allo shopping e alla ristorazione. Questo terminal offre più di molti centri commerciali e rappresenta una vera e propria esperienza.
Strutture per lo shopping
Ai livelli 1 e 3 del Terminal 1 troverete una vasta scelta di negozi, tra cui marchi famosi come Adidas, Burberry, FC Barcelona Boutique, Mango, Victoria’s Secret e Zara.
Al livello 3 è presente anche una farmacia per ogni necessità.

Negozio dell’FC Barcelona in aeroporto: grande selezione per i tifosi.
Ristoranti e caffè
Il Terminal 1 dell’Aeroporto di Barcellona-El Prat offre un’ampia gamma di ristoranti e caffè.
Dalla pasta alla pizza, dai piatti delle celebri catene di hamburger alla cucina argentina, c’è qualcosa per ogni palato.
Tra le opzioni: Costa Coffee, illy, McDonald’s, Burger King, O Mamma Mia e Mediterranean Terrace.

Cibo e bevande deliziosi nel Terminal 1 dell’aeroporto El Prat.
Servizi e strutture
Ufficio oggetti smarriti all’Aeroporto El Prat
L’ufficio oggetti smarriti si trova al livello 0 ed è aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 22:00.
Contatto: +34 932 596 440; objetosperdidosbcn@aena.es.
Si prega di notare che gli oggetti dimenticati a bordo dell’aereo non possono essere ritirati presso questo ufficio. Per questi casi, contattare direttamente la compagnia aerea corrispondente.
Sale VIP
All’Aeroporto El Prat sono disponibili tre sale VIP:
- Pau Casals Lounge (livello 2), premiata per il suo eccellente servizio.
- Colomer VIP Lounge (livello 1), riservata ai passeggeri che viaggiano con la navetta Barcellona-Madrid.
- Joan Miró VIP Lounge (livello 2, aree gate D ed E), dedicata ai passeggeri che volano verso destinazioni al di fuori dell’area Schengen.
Servizi per viaggiatori con bambini e famiglie
Nel Terminal 1 (livelli 1 e 3) sono disponibili tre aree gioco per bambini. Inoltre, come consuetudine in Spagna, nell’edificio aeroportuale (livello 3) è presente una sala dedicata alle madri che allattano.
Fatti e cifre
Apertura: 2009, progettato dall’architetto Ricardo Bofill.
Superficie: 550.000 m².
Capacità: Fino a 90 voli all’ora e 100.000 passeggeri al giorno (dati precedenti alla pandemia).
Progetti futuri: Il terminal T1S, attualmente in fase di pianificazione, dovrebbe aumentare la capacità di ulteriori 15 milioni di passeggeri. Tuttavia, il completamento è stato posticipato a causa degli effetti della pandemia di COVID-19.
Domande frequenti – FAQ 2025
Come faccio a raggiungere il centro città dal Terminal 1?
Ci sono diversi modi per raggiungere il centro città dal Terminal 1 dell’aeroporto di Barcellona-El Prat. Si può prendere la metropolitana, che ha una fermata proprio nel terminal. Un’altra opzione è quella di prendere il bus navetta Aerobús, che parte direttamente dal terminal. Se si prende la navetta gratuita per l’aeroporto fino al Terminal 2, da lì si può prendere il treno R2 Nord per il centro città. Naturalmente, i taxi sono in attesa 24 ore su 24 davanti all’edificio del terminal.
Per ulteriori informazioni e consigli sull’aeroporto di Barcellona-El Prat, visitate la nostra guida aeroportuale online.
Quanto tempo occorre per il trasferimento tra i terminali?
Un bus navetta gratuito collega i due terminal T1 e T2. Il servizio è attivo tutti i giorni 24 ore su 24. Il tempo di percorrenza tra i due terminal è di circa 15 minuti. A questo va aggiunto il tempo di attesa se l’autobus è appena partito.
Per ulteriori informazioni e consigli sull’aeroporto di Barcellona-El Prat, visitate la nostra Guida aeroportuale online.
È facile e veloce passare per short connection da arrivi a gate partenze (vueling). Grazie
Grazie per il commento!