Barcellona: una rete metropolitana con due società operative
La rete metropolitana della città è gestita da due società principali: Transports Metropolitans de Barcelona (TMB) e Ferrocarrils de la Generalitat de Catalunya (FGC), che collaborano per offrire un servizio integrato.
Un sistema tariffario unificato
- Barcellona utilizza un sistema di biglietti e tariffe standardizzato, gestito dall’Autoritat del Transport Metropolità (ATM).
- I biglietti sono validi per entrambe le società operative, TMB e FGC.
- I passeggeri possono viaggiare senza preoccuparsi di quale operatore stiano utilizzando.
Metro di Barcellona: veloce e affidabile
- La metropolitana è uno dei mezzi di trasporto più utilizzati a Barcellona.
- Consente spostamenti rapidi e non è influenzata dal traffico stradale o dagli ingorghi.
- Considerando l’intenso traffico automobilistico della città, la metro rappresenta un’alternativa pratica e insuperabile.

Loghi dei due operatori della metropolitana – “TMB” sopra, “FGC” sotto. (Immagine: Fototenes, licenza CC BY-SA 2.0)
Come trovare il biglietto giusto per la metropolitana di Barcellona
Il trasporto pubblico di Barcellona è gestito dall’“Autoritat del Transport Metropolità” (ATM) ed è integrato in un sistema tariffario unificato. Questo significa che i biglietti sono validi per tutte le compagnie di trasporto.
Che si tratti di un biglietto singolo, di un abbonamento per 10 corse (T-Casual) o di un pass giornaliero “Hola BCN”, qui troverete tutte le informazioni utili e i prezzi aggiornati.
Con i nostri consigli per l’acquisto dei biglietti, potrete scegliere rapidamente e facilmente la soluzione più adatta per il vostro soggiorno a Barcellona.
Suggerimento n. 1: Hola Barcelona Travel Card – la scelta ideale per chi usa solo i trasporti pubblici
La Hola BCN Card è perfetta per la maggior parte dei visitatori di Barcellona.
Vantaggi principali:
- Viaggi illimitati: accesso a metro, autobus e treni suburbani (Rodalies) per l’intera durata di validità del biglietto. Incluso anche il collegamento in metropolitana da e per l’aeroporto (normalmente 11.40 euro a corsa).
- Flessibilità: scegliete tra pass da 2, 3, 4 o 5 giorni.
- Prezzi convenienti: il costo giornaliero nel 2025 varia tra 8,40 e 9,05 euro, un ottimo affare per una città europea.
Comodità: potete acquistare il vostro biglietto Hola BCN! in anticipo direttamente online su un sito web in lingua italiana. ➡️Cliccate qui per accedere direttamente al sito.
- Con questa carta, non avrete bisogno di imparare il sistema tariffario locale: potrete iniziare subito il vostro viaggio senza preoccupazioni.
- Risparmiate tempo e godetevi una vacanza senza stress.
Suggerimento n. 2: Barcelona Essential Pass – perfetto per chi vuole visitare anche le principali attrazioni
Il Barcelona Essential Pass è un pass combinato che include trasporto pubblico e ingressi per le attrazioni principali di Barcellona. Cosa comprende:
- Viaggi illimitati sui mezzi pubblici della città.
- Ingressi alla Sagrada Familia e al Parco Güell.
- 10% di sconto su altre attrazioni, tra cui Casa Batlló, Casa Milà, Camp Nou, il bus hop-on hop-off e molto altro.
Vantaggi del Barcelona Essential Pass:
- Focus sulle attrazioni principali, senza extra inutili.
- Più economico rispetto ad altri pass turistici.

I biglietti per la spettacolare Sagrada Familia sono spesso esauriti: prenotate con largo anticipo!
Consigli importanti e raccomandazioni per il Barcelona Essential Pass
Perché prenotare in anticipo il Barcelona Essential Pass?
- Gli orari di visita vengono selezionati direttamente al momento dell’acquisto.
- Le prenotazioni a breve termine sono spesso impossibili, poiché la Sagrada Familia e il Park Güell si riempiono rapidamente.
- Considerate l’alta stagione: i biglietti vengono spesso esauriti con largo anticipo!
Non è possibile acquistare i biglietti in loco:
- La Sagrada Familia e il Park Güell sono accessibili solo con biglietti acquistati online.
- Le tradizionali biglietterie sul posto non esistono più.
- Limiti giornalieri di posti: una volta esauriti i biglietti, la visita non è più possibile.
Il nostro consiglio: Prenotate il vostro Barcelona Essential Pass il prima possibile.
➡️ Acquista direttamente presso il fornitore qui.
➡️ Biglietti online per la Sagrada Familia
➡️ Biglietti online per il Park Güell

Con il biglietto giusto potete risparmiare tempo e denaro.
(Immagine: ©travelguide.barcelona)
Rete metropolitana di Barcellona – Linee e mappa
La rete metropolitana di Barcellona conta attualmente 12 linee (aggiornamento 2024) e sarà ulteriormente ampliata in futuro.
Le linee non hanno nomi propri ma sono numerate da L1 a L12.
Ogni linea è identificata da un colore specifico, che rende più semplice orientarsi.
Scarica qui la mappa delle linee della metropolitana di Barcellona
Una versione gratuita della mappa è disponibile in formato cartaceo presso qualsiasi biglietteria della metropolitana.
Dall’aeroporto El Prat al centro di Barcellona in metropolitana
L’aeroporto di Barcellona-El Prat si trova circa 15 chilometri a sud-ovest del centro città. La metropolitana di Barcellona offre un collegamento rapido e affidabile tra l’aeroporto e il centro. Tuttavia, è importante conoscere alcune regole speciali sui biglietti.
In questo articolo troverete informazioni utili sui tempi di percorrenza, le fermate e i nostri consigli per acquistare i biglietti.

La metropolitana collega l’aeroporto El Prat al centro di Barcellona in modo rapido ed efficiente.
Fermate dell’aeroporto El Prat – Quanto dura il viaggio verso il centro?
Entrambi i terminal dell’aeroporto, Terminal 1 e Terminal 2, dispongono di fermate dedicate della metropolitana, ben segnalate e facili da trovare.
Le corse verso il centro città sono frequenti, con un passaggio ogni 7 minuti. Il viaggio dura circa 31 minuti, un’alternativa affidabile rispetto al traffico stradale, spesso congestionato.

Ciascuno dei due terminal dell’aeroporto El Prat di Barcellona ha una propria fermata della metro.
Quanto costa il viaggio in metropolitana verso il centro?
È importante sapere che i normali biglietti singoli e i biglietti da 10 corse (T-Casual) non sono validi per il percorso tra l’aeroporto e il centro città.
Due alternative per l’acquisto dei biglietti:
AEROPORTO – BIGLIETTO
Prezzo: 11,40 € (andata e ritorno, a partire dal 2025)
Disponibile presso le biglietterie automatiche
Valido per tutte le persone a partire dai 4 anni
Il nostro consiglio: HOLA BARCELONA TRAVEL CARD
Una tessera plurigiornaliera per viaggiare illimitatamente su tutti i mezzi pubblici di Barcellona (metropolitana, autobus, tram).
Questa carta copre anche i trasferimenti dall’aeroporto, quindi non è necessario un biglietto aeroportuale separato.
Prezzi 2025:
- 2 giorni (48 ore): 18,10 euro
- 3 giorni (72 ore): 26,30 euro
- 4 giorni (96 ore): 34,40 euro
- 5 giorni (120 ore): 42,10 euro

Hola BCN Card: utilizzo facile ed economico dei trasporti locali, incluso il trasferimento dall’aeroporto. Si risparmia il biglietto aeroportuale di 11 €. Pratica: è possibile acquistare la tessera online.
Comodo e conveniente: potete acquistare il vostro biglietto Hola BCN! in anticipo direttamente online su un sito web in lingua italiana. ➡️Cliccate qui per accedere direttamente al sito.
- Non è necessario familiarizzare con il sistema tariffario: potete iniziare subito il vostro viaggio senza complicazioni.
- Risparmiate tempo e godetevi la vostra vacanza senza stress.
Il biglietto plurigiornaliero si ripaga rapidamente: ad esempio, il biglietto valido per 48 ore costa solo 6,70 euro in più rispetto al biglietto aeroportuale, ma permette l’uso illimitato di tutti i trasporti pubblici locali di Barcellona.
➤ Hola Barcelona Travel Card (Hola BCN!): Vale la pena acquistarla? Consigli e dettagli.
Dall’aeroporto al centro città senza cambiare treno?
La linea L9 Sud della metropolitana collega l’aeroporto El Prat al resto della città con un totale di 15 fermate:
- Aeroport T1
- Aeroport T2
- Mas Blau
- Parc Nou
- Cèntric
- El Prat Estació
- Les Moreres
- Mercabarna
- Parc Logístic
- Fira
- Europa | Fira (cambio: L8)
- Can Tries | Gornal (cambio: L10 Sud)
- Torrassa (cambio: L1, L10 Sud)
- Collblanc (cambio: L5, L10 Sud)
- Zona Universitària
Con un solo cambio è possibile raggiungere facilmente le piazze centrali della città.

La metropolitana consente di spostarsi rapidamente e senza essere influenzati dal traffico (Immagine: © John Carter).
Consigli per i passeggeri sull’uso della metropolitana a Barcellona
- Convalida dei biglietti
All’ingresso delle banchine sono presenti macchine per la convalida dei biglietti. Se il biglietto è valido, il tornello si aprirà automaticamente. - Utilizzate la obliteratrice corretta
Assicuratevi di inserire il biglietto nel lato corretto del tornello, un errore comune per chi visita Barcellona per la prima volta. Dopo la convalida, ricordatevi di ritirare il biglietto e conservarlo. - Conservate il biglietto
Tenete il biglietto con voi fino all’uscita dalla stazione di destinazione, poiché potrebbe essere richiesto durante eventuali controlli. Alcune stazioni dispongono di macchine per la convalida anche all’uscita.

Inserire il biglietto a sinistra e passare a destra (Immagine: travelguide.barcelona).
Orari di funzionamento della metropolitana di Barcellona
La metropolitana di Barcellona inizia il servizio ogni giorno alle 5:00 del mattino. Gli orari possono subire variazioni durante i giorni festivi o natalizi.
Orari standard:
- Dal lunedì al giovedì: chiusura alle 24:00.
- Venerdì e vigilia dei giorni festivi: funzionamento fino alle 2:00.
- Sabato: servizio continuo (24 ore).
- Domenica: chiusura alle 24:00.
Trasporto di cani nella metropolitana
Le regole per portare cani e altri animali domestici nella metropolitana di Barcellona sono specifiche. Ecco i principali requisiti:
- Cani da assistenza, guida e pattuglia
Questi cani sono generalmente ammessi senza restrizioni. - Animali domestici nei contenitori di trasporto
Gli animali trasportati in appositi contenitori sono ammessi, purché non disturbino gli altri passeggeri. - Cani registrati e con chip identificativo
I cani iscritti all’anagrafe comunale degli animali domestici e dotati di microchip possono viaggiare a queste condizioni:- All’ingresso della stazione, il cane deve indossare la museruola.
- Deve essere tenuto con un guinzaglio non rimovibile, lungo massimo 50 cm.
- Non è permesso che i cani occupino i sedili.
Orari e restrizioni per i cani
- Ore di punta (11 settembre – 24 giugno): I cani non sono ammessi tra le 7:00 e le 9:30 e tra le 17:00 e le 19:00.
- Estate, fine settimana e giorni festivi: Durante questi periodi, i cani possono viaggiare a qualsiasi ora.
- Treni sovraffollati: In caso di sovraffollamento, l’accesso ai cani potrebbe essere limitato.
- È consentito un solo cane per adulto.

Cane nella metropolitana di Barcellona: in realtà dovrebbe indossare una museruola (Immagine: A.Bhat, Licenza CC 2.0).
Accessibilità della metropolitana di Barcellona
Uso della metropolitana da parte di persone con disabilità o mobilità ridotta
La metropolitana di Barcellona, in funzione dal 1924, purtroppo non è completamente priva di barriere architettoniche in tutte le sue stazioni. Nonostante i continui miglioramenti, l’installazione di ascensori, in particolare nelle stazioni più antiche, comporta costi elevati.
Delle circa 190 stazioni della rete metropolitana, otto non sono attualmente completamente accessibili. Ciò può limitare l’utilizzo per alcune persone, come chi utilizza sedie a rotelle o passeggini.
Stazioni non completamente accessibili:
- Linea L1: Clot, Plaça de Sants, Espanya, Urquinaona
- Linea L3: Espanya, Vallcarca
- Linea L4: Maragall, Verdaguer, Urquinaona, Ciutadella/Vila Olímpica
- Linea L5: Plaça de Sants, Virrei Amat, Maragall, Verdaguer
Trasferimenti non accessibili (in entrambe le direzioni):
- Linea L1: Catalunya (Rodalies ↔ L3/FGC, compresa L6/L7 e treni suburbani)
- Linea L1 / L2: Clot (L1 ↔ L2)
- Linea L2 / L3: Passeig de Gràcia (Rodalies ↔ L3)
- Linea L4: Ciutadella/Vila Olímpica ↔ Trambesòs
Raccomandazioni per le persone in sedia a rotelle
TMB, l’azienda che gestisce la metropolitana di Barcellona, consiglia alle persone in sedia a rotelle di utilizzare la seconda porta della prima carrozza del treno. Questa posizione consente al conducente di vedere chiaramente i passeggeri in sedia a rotelle e di fornire assistenza, se necessario.
Funicolare di Montjuïc: parte della metropolitana di Barcellona
La nota funicolare di Montjuïc collega la stazione della metropolitana “Paral·lel” (linee L2 e L3) con la collina di Montjuïc. Integrata nella rete dei trasporti pubblici, è indicata in molte mappe del sistema metropolitano.
Montjuïc: storia e panorami mozzafiato
Con un’altezza di soli 127 metri, Montjuïc ha sempre rivestito un’importanza strategica grazie alla sua posizione sul Mediterraneo e alla vicinanza al fiume Llobregat. Il nome ha origini latine e significa “monte degli ebrei”.
Oggi, Montjuïc è una delle destinazioni più amate dai visitatori di Barcellona. Offre viste spettacolari e molteplici opportunità fotografiche. Il parco sulla collina fu realizzato per l’Esposizione Universale del 1929. Montjuïc ospita anche diversi impianti sportivi e il maestoso “Palau Nacional”.

La funicolare di Montjuïc è molto popolare tra i visitatori della città. È possibile utilizzare gli stessi biglietti della metropolitana. (Immagine: © Yeagov_Cat)
Biglietti per la funicolare di Montjuïc
La funicolare di Montjuïc opera come una linea della metropolitana. Le due stazioni principali sono “Paral·lel” (inferiore) e “Parc de Montjuïc” (superiore). Si possono utilizzare gli stessi biglietti della metropolitana, compreso il pratico abbonamento giornaliero “Hola BCN Travel Card”.

Per accedere alla funivia “Telefèric de Montjuïc”, invece, è necessario acquistare biglietti separati (immagine: © @joanlopezphoto).
Domande frequenti – FAQ 2025
Quanto costa un biglietto della metropolitana a Barcellona nel 2025?
La metropolitana di Barcellona offre prezzi ragionevoli. Un biglietto singolo costa 2,65 euro nel 2025.
Il biglietto giornaliero “Hola BCN” è particolarmente interessante per i visitatori della città. Con questo biglietto è possibile utilizzare i seguenti mezzi di trasporto per il periodo di validità selezionato (2, 3, 4 o 5 giorni):
- Metropolitana, compreso il trasferimento dall’aeroporto
- Autobus urbani
- Tram
- Treni suburbani (FGC, zona 1, Rodalies, zona 1
- Funicolare di Montjuïc
Ulteriori informazioni e consigli sono disponibili nella nostra guida di viaggio online
Dove posso trovare una mappa della rete metropolitana di Barcellona?
Attualmente (a partire dal 2025), la rete metropolitana di Barcellona è composta da 12 linee e 180 fermate. Una mappa da scaricare è disponibile nella nostra guida turistica.
La metropolitana di Barcellona è accessibile ai disabili?
Poiché la metropolitana è in funzione dal 1924, purtroppo non tutte le stazioni sono completamente prive di barriere o di gradini. Nonostante i continui miglioramenti, l’adeguamento degli ascensori nelle vecchie stazioni è estremamente costoso.
Attualmente (a partire dal 2025), 8 delle quasi 190 stazioni non sono completamente prive di barriere architettoniche e non possono essere utilizzate senza limitazioni da persone in sedia a rotelle o carrozzine. L’elenco è disponibile sul nostro sito web.
Barcellona: come si arriva in metropolitana dall’aeroporto al centro città?
L’aeroporto di Barcellona-El Prat si trova a circa 15 km a sud-ovest del centro città. La metropolitana offre un collegamento rapido e comodo con il centro, grazie alla stazione presente direttamente in aeroporto.
Si prega di notare, tuttavia, che per i biglietti si applicano regole specifiche. Nella nostra guida di viaggio troverete consigli utili per risparmiare tempo e denaro nell’acquisto dei biglietti.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!